Quanto lavoro c’è dietro la realizzazione di un “sito su misura” con WordPress?

Flusso di lavoro creazione sito WordPress

La realizzazione di un sito web professionale non si limita alla semplice installazione di un CMS e alla scelta di un tema preconfezionato.

Ogni progetto richiede una serie di fasi fondamentali, dalla raccolta dei requisiti fino al rilascio finale, garantendo un risultato su misura per il cliente. Vediamo nel dettaglio le principali fasi del processo.

1. Raccolta dei Requisiti

Questa fase iniziale è cruciale per assicurarsi che il sito soddisfi le esigenze del cliente.

Durante gli incontri, le call e le comunicazioni con il cliente, vengono definiti:

  • gli obiettivi del sito web;
  • il pubblico target;
  • che cosa dovrà comunicare il sito.

Una chiara comprensione delle necessità del cliente aiuta a evitare modifiche e ripensamenti nelle fasi successive, ottimizzando tempi e costi di sviluppo.

2. Ricerca e Pianificazione

Prima di avviare lo sviluppo, è fondamentale studiare il mercato e i competitor per individuare punti di forza e debolezza, creando una strategia efficace.

Durante questa fase si definiscono:

  • Analisi del settore e studio della concorrenza
  • Sitemap per strutturare la navigazione del sito
  • Wireframe per una prima bozza visiva delle pagine principali

Questa pianificazione evita di procedere alla cieca, fornendo una base solida per le fasi successive.

3. Design e Grafica

Lo sviluppo grafico del sito è essenziale per garantire, oltre ad un aspetto professionale e accattivante, anche un’ottima esperienza utente.

Durante questa fase:

  • il grafico e il web designer lavorano insieme per creare layout coerenti con il brand;
  • si sviluppano prototipi interattivi per mostrare l’aspetto finale del sito;
  • si pone particolare attenzione alla User Experience (UX) per assicurarsi che la navigazione sia fluida e intuitiva

L’obiettivo è creare un design accattivante, ma al tempo stesso funzionale e accessibile.

4. Preparazione dell’Ambiente di Sviluppo

Una volta approvato il design, si passa alla configurazione degli strumenti di sviluppo:

  • ambiente di sviluppo locale, con strumenti che consentano di replicare le caratteristiche che avrà il server di produzione;
  • controllo di versione (Git) per tracciare ogni modifica e collaborare con i colleghi;
  • CMS e framework come WordPress ad esempio.

Questa fase permette di lavorare in un contesto controllato, evitando problemi imprevisti.

5. Preparazione dell’Ambiente di Staging

Se il nuovo sito consiste nel redesign di uno già presente online, è importante predisporre un ambiente di staging. Si tratta di un hosting identico a quello di produzione sul quale verrà rilasciata una copia del sito per poter effettuare test realistici. Il sito di staging sarà protetto da password e non indicizzabile dai motori di ricerca.

Questo permette di:

  • mantenere il sito attuale online senza interruzioni;
  • mostrare periodicamente lo stato di avanzamento al cliente;
  • ricevere feedback tempestivi e apportare modifiche in corso d’opera.

Lo staging è un passaggio fondamentale per evitare problemi durante la messa online definitiva.

6. Sviluppo del Tema Custom e Implementazione delle Funzionalità

Questa è la fase in cui il sito prende vita. Il lavoro si divide in:

  • Creazione del tema personalizzato, possibilmente basato su framework moderni, come ad esempio Radicle, Sage ecc…
  • Implementazione del design, utilizzando HTML, framework css (es. Tailwind CSS) e template engine (es. Blade) vengono implementate sia la grafica che il design progettati nelle fasi precedenti.
  • Sviluppo delle funzionalità, tra cui:
    • Tipi di contenuto personalizzati (CPT)
    • Campi avanzati
    • Plugin custom e script dinamici a seconda delle necessità

L’obiettivo è ottenere un sito su misura, ottimizzato e scalabile.

7. Ottimizzazione SEO e Performance

L’ottimizzazione della SEO e delle performance viene curata fin dalla fase di sviluppo per garantire:

  • indicizzazione ottimale nei motori di ricerca;
  • caricamenti rapidi, grazie a minificazione degli asset e caching;
  • accessibilità e usabilità su tutti i dispositivi.

Una buona SEO tecnica aiuta a migliorare la visibilità online e il posizionamento nei risultati di ricerca.

8. Revisione con il Cliente e Rilascio in Produzione

La fase finale prevede:

  1. revisione in staging con il cliente per eventuali correzioni;
  2. controllo finale su contenuti, link e compatibilità browser;
  3. rilascio in produzione, il sito viene pubblicato finalmente online;
  4. attivazione dei tracciamenti, per poter monitorare in comportamento degli utenti sul sito;
  5. formazione del cliente sull’uso del CMS e sulla gestione dei contenuti.

Dopo il lancio, si effettua un monitoraggio per assicurarsi che tutto funzioni correttamente.

C’è parecchio da fare, vero?

Realizzare un sito web professionale e su misura richiede un processo ben strutturato che va oltre la semplice installazione di un CMS. Ogni fase è fondamentale per garantire un risultato di qualità, in grado di rispecchiare l’identità del cliente e offrire un’esperienza utente ottimale agli utenti.

Un lavoro ben fatto non solo migliora la presenza online, ma può diventare un vero strumento di crescita per il business del cliente.


Logo Consulente WordPress